Dal 28 al 30 marzo, Lucera sarà al centro di un’importante iniziativa culturale: “Cantiere Città – Junior Edition”, un progetto promosso dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. L’evento coinvolge le dieci città finaliste al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026, tra cui Lucera, con l’obiettivo di dare continuità e valorizzare le proposte emerse durante le candidature.
A guidare il gruppo lucerino è Ruben Uzzi, che lo scorso 15 marzo, durante la presentazione ufficiale di Lucera Capitale della Cultura Puglia 2025, ha raccontato la sua esperienza nel progetto Cantiere Città, testimoniando l’impegno attivo dei giovani lucerini nel panorama culturale.
L’iniziativa ha trovato il pieno supporto dell’Amministrazione Comunale, con il Sindaco Giuseppe Pitta e l’Assessore alla Cultura Maria Angela Battista, che hanno accolto con entusiasmo il progetto, mettendo a disposizione risorse e strumenti per la sua realizzazione. Questa sinergia tra istituzioni e giovani dimostra quanto sia fondamentale il dialogo intergenerazionale per la crescita culturale e sociale della città.
Durante il weekend, i partecipanti prenderanno parte a laboratori, visite guidate al patrimonio storico e artistico di Lucera e momenti di confronto con esperti del settore culturale. L’obiettivo è sviluppare proposte concrete per valorizzare il patrimonio locale e promuovere un modello di sviluppo sostenibile per le città coinvolte.
Cantiere Città si conferma quindi un vero e proprio laboratorio di idee e collaborazioni, in cui la cultura diventa un motore di crescita e coesione sociale, con i giovani protagonisti del cambiamento.
Ieri sera, nella suggestiva cornice del Circolo Unione di Lucera, si è svolto il terzo appuntamento della stagione concertistica 2025, organizzata dall’Associazione RISONANZE. Un evento che ha saputo coniugare eleganza [...]